• Skip to content
  • Skip to primary sidebar

PEDro

Physiotherapy Evidence Database

Links

Questa pagina contiene links a utili siti web con argomenti correlati. Provate i seguenti:

  • Banche dati di Evidenze nell’assistenza sanitaria
  • Banche dati di Evidenza in discipline specifiche
  • Banche dati sull’Evidenze per specifiche Nazioni
  • Risorse per la pratica basata sulle evidenze
  • Risorse per gli utenti

Banche dati di Evidenze nell’assistenza sanitaria

La Cochrane Library

Le revisioni sistematiche Cochrane forniscono la migliore fonte d’informazione sull’efficacia degli interventi sanitari. I residenti di alcuni Paesi hanno accesso gratuito alla versione integrale delle revisioni sistematiche nella Cochrane Library. “Evidently Cochrane” è un “blog” prodotto dal Centro Cochrane del Regno Unito per condividere le evidenze pubblicate nwlla Cochrane Library.

Abstracts di revisioni sistematiche Cochrane

Gli abstracts delle revisioni sistematiche Cochrane riguardanti la fisioterapia sono stati riprodotti nel database di PEDro. Per maggiori informazioni sulla Cochrane Collaboration visita la Cochrane Collaboration’s homepage a Baltimore, o uno degli altri Cochrane Centre sites, come il Centro Cochrane Italiano.

Database of Abstracts of Reviews of Effects (DARE)

Un’altra eccellente banca dati di revisioni sistematiche di qualità. Il sito DARE contiene brevi commenti sulla qualità metodologica delle revisioni sistematiche. Alcune delle revisioni sistematiche indicizzate da PEDro hanno un commento a cura del DARE; potete trovare il link a questi commenti alla pagina “PEDro Detailed Search Results”.

NOTA: Il contributo del “National Institute for Health Research” per produrre il DARE è cessato nel Marzo 2015. Il DARE continuerà ad essere disponibile ma conterrà solo le schede bibliografiche pubblicate sino al 31 Marzo 2015. Dal mese di Aprile 2015 il “National Institute for Health Research Dissemination Centre” dell’Universiotà di Southampton metterà a disposizione i riassunti delle nuove ricerche.

TRIP

Accesso diretto, integrale, con molti link a revisioni sistematiche di qualità, studi randomizzati e linee guida, organizzati per aree cliniche.

PubMed

L’interfaccia di Medline. PubMed ha un servizio di Clinical Queries per aiutare i clinici a trovare in Medline citazioni sulla prevenzione, sul trattamento, sulla prognosi, sulla diagnosi, sull’eziologia e molto altro.

SUMSearch

Un brillante motore di ricerca, ideato per aiutare gli utenti a fare la ricerca migliore in svariati campi della clinica. SUMSearch è simile a PubMed Clinical Queries, ma ricerca in una letteratura molto più ampia.

Il Joanna Briggs Institute

Il Joanna Briggs Institute è una collaborazione internazionale di infermieri, ricercatori medici e non, clinici e accademici. Questo sito fornisce una gamma di risorse per incentivare la pratica evidence-based, compresi i periodici di informazione Best Practice. Alcune aree del sito richiedono un abbonamento.

Centre for Clinical Effectiveness

I dipendenti del Southern Health Care Network in Victoria, Australia, hanno accesso al sito Centre for Clinical Effectiveness. Il Centro risponderà a domande specifiche sull’efficacia clinica. Questo servizio è gratuito per i clinici del Southern Health ed è a pagamento (solo per coprire i costi) per gli altri.

Riviste mediche gratuite

Chi ha detto che niente è gratis a questo mondo? Questo sito ti collega a riviste mediche gratuite.

Banche dati di Evidenza in discipline specifiche

OTseeker

OTseeker è una banca dati contenente gli abstract di revisioni sistematiche e di RCT rilevanti per la terapia occupazionale. Gli studi sono stati valutati criticamente e ad ognuno è stato attribuito un punteggio per aiutarvi a valutarne la validità e l’interpretabilità. Questi punteggi vi aiuteranno a giudicare la qualità e l’utilità degli studi. In una sola banca dati OTseeker fornisce un modo veloce e facile di accedere a studi provenienti da svariate sorgenti.

PsycBITE

PsycBITE™ è una banca dati che cataloga studi su trattamenti cognitivi, comportamentali e di altro tipo per problemi psicologici e per problemi causati da danni cerebrali acquisiti. Gli studi presenti nel database sono revisioni sistematiche, RCT, non-RCT, serie di casi (CS), disegni sperimentali su casi singoli (SCED).

speechBITE

SpeechBITE è un database che permette libero accesso al catalogo della Best Interventions and Treatment Efficacy che è interessata alla pratica della rieducazione del linguaggio. Gli studi in questo database includono revisioni sistematiche, studi randomizzati controllati, studi controllati non-randomizzati, serie di casi e disegni sperimentali su casi singoli.

Linee guida di riabilitazione

Questo utile sito permette di cercare linee guida per la pratica clinica in tutte le aree della riabilitazione. La qualità delle linee guida è stata valutata utilizzando AGREE. Il sito ha una versione sia in Inglese and Francese.

Research and Training Center (RTC) on Early Childhood Development

Questo sito è dedicato alla promozione e al miglioramento dello sviluppo sano dei neonati, dei bambini di 1-3 anni e di quelli in età pre-scolare che soffrono o che sono a rischio di sviluppare disabilità o ritardi durante la crescita.

Banche dati sull’Evidenze per specifiche Nazioni

C’è una gran quantità di risorse informative a disposizione dei dipendenti del Ministero per la Salute in Australia. Questi siti consentono di accedere al testo integrale della Cochrane Library, l’accesso OVID verso Medline e Cinhal, le linee guida cliniche e molto altro. Questi siti sono protetti da password. I dipendenti del Ministero per la Salute possono avere la password per le istituzioni cui appartengono.

  • New South Wales (Clinical Information Access Portal, CIAP)
  • Queensland (Clinicians Knowledge Network)
  • Victoria (Clinicians Health Channel in Victoria)
  • Western Australia (WA Health Libraries Network)
  • South Australia (South Australian Human Services Libraries Consortium, SALUS)

Il sito NSW, chiamato CIAP, fornisce l’accesso a PEDro attraverso la rete intranet NSW Health. E’ sufficiente visitare il sito CIAP e guardare, nell’indice, sotto ad “Allied Health Databases”.

Il Clinical Practice Guidelines Portal indicizza line guida pratiche sviluppate per essere usate nei vari centri di cura australiani.

National Institute for Health and Care Excellence fornisce l’accesso a Medline, CINAHL, la Cochrane Library, Clinical Evidence e alcune banche dati di linee guida per i dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale (Regno Unito).

Risorse per la pratica basata sulle evidenze

CONSORT Statement

CONSORT è l’acronimo di “Consolidated Standards of Reporting Trials” (Standard consolidati su come riportare studi clinci). Il CONSORT Statement consiste in una serie essenziale di raccomandazioni basate sull’evidenza per la scrittura di studi randomizzati controllati.

PRISMA Statement

PRISMA è l’acronimo di “Preferred Reporting Items for Systematic Reviews and Meta-Analyses”. Il Prisma Statement consiste in una piccola serie essenziale di raccomandazioni basate sull’evidenza per la scrittura di revisioni sistematiche. The PRISMA statement è un aggiornamento e un’estensione dell’ormai desueto QUOROM Statement.

Registrazione degli studi clinici e delle revisioni sistematiche

La registrazione degli studi clinici e delle revisioni sistematiche evita la duplicazione degli sforzi e previene la pubblicazione selettiva ed il “bias” di pubblicazione. Inoltre la registrazione può facilitare il reclutamento dei partecipanti e rendere più facile l’identificazione degli studi da includere in revisioni sistematiche. Pinto et al (2013) hanno dimostrato che la registrazione di studi randomizzati e controllati di argomento fisioterapico è molto bassa e raramente prospettica. A questo riguardo la International Society of Physiotherapy Journal Editors (ISPJE, società internazionale degli editori di riviste fisioterapcihe) raccomanda che le riviste associate adottino una politica di registrazione prospettica degli studi, come descritto in un editoriale pubblicato in diverse riviste che aderiscono alla ISPJE. Gli studi clinici possono essere registrati in registri gratuiti, di pubblico accesso ed elettronicamente esplorabili come ClinicalTrials.gov e l’Australian New Zealand Clinical Trial Registry. Informazioni riguardanti studi clinici inseriti in altri registri si possobno trovare al WHO registry search portal. La registrazione delle revisioni sistematiche è anch’essa gratuita ed ad accesso libero da chiunque; i regsitri disponibili includono la Cochrane Library e Prospero.

Il Centre for Evidence-Based Physiotherapy (Centro per la Fisioterapia Basata sulle Evidenze) sostiene la petizione: All Trials Registered – All Results Reported (tutti gli studi registrati, tutti i risultati pubblicati). Per are il tuo sostegno alla petizione segui il link qui sotto.
AllTrials logo

Students 4 Best Evidence

Questo sito e’ un network di risorse per studenti di professioni sanitarie interessati alla evidence-based practice.

International Centre for Allied Health Evidence (iCAHE)

iCAHE fornisce le risorse essenziali agli operatori sanitari, ai ricercatori, ai docenti, ai medici, ai dirigenti strategici, agli amministratori e ai pazienti, mettendo loro a disposizione un archivio di ricerche basate sull’evidenza in una vasta gamma di settori che vanno dal campo della fisioterapia fino a quello delle radiazioni in medicina. Il centro fornisce un’opportunità unica di formulare soluzioni basate sull’evidenza per problemi relativi alla salute e per garantire che le strategie di trattamento siano basate sulle migliori evidenze e sulle migliori ricerche disponibili.

EBM Toolkit

Alcuni strumenti molti utili prodotti dai geniali Canadesi.

Visual Rx

Un calcolatore capace di ricavare gli NNT da altre misure relative alla dimensione dell’effetto di un trattamento (rischio relativo, odds ratio o riduzioni del rischio assoluto) e costituisce un modo intelligente di visualizzare ciò che gli NNT significano veramente.

L’Oxford Centre for Evidence-Based Medicine

Uno dei fulcri della medicina basata sull’evidenza. Questo sito comprende una versione aggiornata della tabella dei livelli di evidenza.

Valutazione critica

Se desideri ulteriori consigli su come leggere gli studi clinici (o altre forme di evidenza clinica) potresti consultare le classiche (ancora senza rivali) CMAJ/JAMA User’s Guides o Steve Simon’s How to read a medical journal article. Quest’ultimo, in particolare, è altamente raccomandato. Se tu non vuoi viaggiare così lontano, o leggere molto, puoi provare i brevi Guida di PEDro.

Cercare e valutare le evidenze

Sei moduli on line, scritti da Amanda Burls e Anne Brice per HealthKnowledge. I moduli si concentrano sulla ricerca delle evidenze e su come valutare validità e riproducibilità della ricerca pubblicata, allo scopo di provvedere a cure efficaci in modo efficiente.

Progetto per una Unità di Medicina Basata sulle Evidenze dell’Unione Europea (EU-EBM Unity Project)

Il Progetto per una Unità di Medicina Basata sulle Evidenze dell’Unione Europea fornisce un corso on-line sui 5 passi di base per la pratica della Medicina basata sulle evidenze; inoltre un programma dedicato ai docenti in diverse lingue (inglese, tedesco, italiano, polacco e francese).

Valutazione della qualità delle linee guida (AGREE)

Lo strumento AGREE valuta sia il processo di produzione della linea guida sia la qualità di scrittura. Lo strumento originale è già stato aggiornato. Questo sito contiene informazioni e fonti sul nuovo AGREE II.

Netting the Evidence

Un ampio catalogo di elementi di evidenza in siti web di assistenza sanitaria.

World Confederation for Physical Therapy (WCPT)

Il WCPT promuove attivamente la fisioterapia basata sulle evidenze.

Risorse per gli utenti

Healthdirect garantisce un facile accesso ad informazioni sanitarie, di qualita’ ed affidabili, oltre che consigli al telefono ed on-line. Il sito web fornisce collegamenti a migliaia di risorse su siti di organizzazioni Australiane affidabili. E’ disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Healthfinder®

Healthfinder® è una banca dati di informazioni presenti in Internet, che provengono da istituzioni governative e organizzazioni non profit che operano nel campo della salute.

Informed Health Online

In passato chiamato sito web Cochrane Consumer Network, Informed Health Online è una banca dati di revisioni Cochrane riassunte per gli utenti.

Physiotherapy Choices

Physiotherapy Choices è l’interfaccia per gli utenti della Banca dati di Evidenza in Fisioterapia (PEDro).

Apprezziamo molto suggerimenti con ulteriori collegamenti a siti internet di alta qualità. Se vuoi mandarci dei suggerimenti, non esitare a contattarci.

Primary Sidebar

  • Advanced search
  • Simple search
  • Consumer search
  • Italiano
    • Domande frequenti
    • Aiuto per la interrogazione
    • Downloads
      • Filtro EndNote
      • Filtro RefWorks
      • Libretto informativo di PEDro
      • Le statistiche di PEDro
      • Scala di PEDro
      • Criteri
      • Codici
      • Calcolatore dell’intervallo di confidenza
    • Guida
      • Come formulare un quesito clinico
      • I risultati di questo studio sono validi?
      • Questa terapia è clinicamente utile?
      • Programma di formazione all’uso della scala PEDro
    • Links
    • Ringraziamenti
    • Le evidenze nella vostra casella di posta
    • Su di noi
      • CEBP
      • Struttura
      • Ruoli
      • Dettagli del contatto
  • English
  • 简体中文
  • 繁体中文
  • Português
  • Deutsch
  • Français
  • Español
  • 日本語
  • 한국어
  • Türkçe
  • தமிழ்
  • العربية

Footer

Neuroscience Research Australia
The University of Sydney

The database was last updated on 4 February 2019 (this includes records added or amended since 8 January 2019).
The next update is planned for Monday 4 March 2019. The total number of records on the database is 42,577.

  • Contact us
  • Sitemap
  • Accessibility statement
  • Fair use statement
  • Twitter
  • Facebook
  • YouTube